Finalmente Giugno è arrivato, e tutto è pronto per i festeggiamenti per i primi Quarant’anni del Parco. Una festa in grande stile per farvi vivere e rivivere momenti unici e indimenticabili.
Sabato 20 e Domenica 21 giugno il Parco è lieto di invitarvi ad una ad un fine settimana intenso di eventi e attività che non riusciranno a tenervi lontano da qui.
Scarica qui la locandina della festa
Sabato 20
Dalle ore 10.00 il Parco si racconterà con la viva voce dei protagonisti di ieri e di oggi, ma potrai intervenire anche tu, porgendo i tuoi auguri, i tuoi ricordi e le tue speranze. Partecipazione libera, per intervenire occorre prenotarsi allo 02.241016.212.
A seguire alle ore 12.00 verrà inaugurata La Casa del Parco, il nuovo spazio multimediale, progettato dallo Studio Librizzi con la partecipazione di numerosi artisti, registi, scrittori, fotografi, che vuole ospitare le memorie visive del passato, le testimonianze di stupore del presente e le visioni del futuro. – Scarica qui la locandina
Dalle ore 10.00
La Cooperativa sociale A passo d’Asino presenta Asinelli in famiglia
Ritrovo: Area didattica natura.
L’Associazione Tetide vi invita all’evento Cereali che passione. Incontro e laboratorio per bambini e famiglie.
Nel pomeriggio, dalle 14.30, si apre la vera e propria Festacon le Associazioni, visite alla Casa del Parco, Mostre fotografiche, Noleggio biciclette.
Dalle 16.00 Voli vincolati in mongolfiera, da un’altezza di circa 25 metri, con offerta libera per il Parco.
Dalle 18.00 Memorie di Ferro, itinerario teatralizzato con Lorenza Zambon e il sax di Carlos Actis Dato (Frammenti dal vivo delleAudio guide di paesaggio) – Scarica qui la locandina.
Dalle 18.30 Tutti con il naso all’insù: 4 mongolfiere nei cieli del Parco. Gonfiaggio e decollo in volo libero
Dalle 19.00 Cena nell’aia: piatti tipici calabresi, grande grigliata
Dalle 20.30 Visita guidata lungo le vie d’acqua Camminata insieme al Servizio di Vigilanza Ecologica Volontaria per scoprire come il parco negli ultimi anni si sia naturalizzato e arricchito di biodiversità anche grazie ai laghi, pozze e canali – Info e prenotazioni 02.241016223 – 214
Dalle 21.00 Quaranta anni di Parco incollaborazione di Stay Fresco Musica beats & culture e regrooved con dj Mao (Stay Fresco).Ospite speciale Carlo Pelsa con improvvisazioni di tromba e flauto traverso.Video e clip a cura di Chiara Sergio.
Dalle 21.30 NIGHT GLOW
Gonfiaggio serale delle mongolfiere con sequenza di brani musicali.
Domenica 21
dalle 07.00 Tutti con il naso all’insù: 4 mongolfiere nei cieli del Parco. Gonfiaggio e decollo in volo libero
Dalle 9.00 – La 10 km del Parco Nord
Gara e corsa non competitiva su percorso omologato. Prenotazione obbligatoria, a cura di A.S.D. Libertas
Premiazione ore 11.00
Dalle 10.00 Voli vincolati in mongolfiera Il Parco visto da un’altezza di circa 25 metri.
Offerta libera per il Parco.
Prenotazioni in loco.
Dalle 10.00 Mostra Mercato: Arte, natura, riciclo e creatività a cura di Ass. culturale LaB
Visite alla Casa del Parco
Noleggio biciclette
Dalle 10.00 Gazebo del benessere.
Massaggi decontratturanti, drenanti, rilassanti, riequilibranti, a cura di Anciens, un gruppo di professionisti specializzati in tecniche corporee olistiche. Viene richiesto un contributo a favore di progetti di sviluppo e di manutenzione del Parco.
Prenotazioni in loco.
Dalle 10.00 Percorso di Dog Mobility.
Educatori, istruttori e operatori cinofili di SIUA e alleanze k9 ASD accompagneranno proprietari e cani all’interno dei percorsi appositamente pensati per rafforzare la relazione con il proprio animale.
Il percorso di Dog Mobility sarà attivo anche alle 14.00 e alle 17.00
Dalle 10.30 Visite sotterranee ai Bunker Breda
Un’occasione per scoprire cosa c’era prima del Parco e fare un tuffo in quello che sarà – a cura di Ecomuseo Urbano di Milano nord.
Contributo libero.
Info e Prenotazioni (max 40 persone): ecomuseo@eumm-nord.it – 324 9598176
Dalle 10.30 VISTI DA VICINO – Lo scoiattolo al Parco Nord
prime immagini del folletto dei boschi
2 turno: 12.00 – 3 turno: 16.00 4 turno: 18.00
Dalle 10.30 – EXPO in bicicletta
Insieme al Servizio di Vigilanza Ecologica Volontaria questo cicloitinerario percorre la ciclabile che dal Parco
arriva ad Expo, fermandosi al Parco del Grugnotorto, al lago di S. EUSEBIO e alla sponda del canale
VILLORESI (circa 15 km).
Info e prenotazioni allo 022241016.223-214. Possibilità di noleggio biciclette.
Dalle 11.00 Il Parco sopra la fabbrica
Frammenti dal vivo delle Audioguide di Paesaggio
Itinerario teatralizzato con Lorenza Zambon e il sax di Carlos Actis Dato. – Scarica qui la locandina
Dalle 11.00 Shiatsu a cura di Shiatsupersempre Gruppo Shambala
Trattamenti Shiatsu della durata di 25 minuti. Viene richiesto un contributo a favore di progetti di sviluppo
e di manutenzione del Parco. Prenotazioni in loco.
Alle 15.00 Do In e Autoshiatsu. Semplici esercizi per il benessere psicofisico
Alle 17.00 Tai Chi Chuan a cura di ITCCA International Tai Chi Chuan Association – Italia (caposcuola M° Carlo Lopez) branca italiana della scuola internazionale diretta dal M° Chu King Hung
Esercizi Taoisti – Toccasana energetico per le articolazioni a seguire Dimostrazione: La Forma di Tai Chi
Dalle ore 12:00
Pranzo nell’aia: piatti tipici calabresi, grande grigliata
La Piadina di Piero
I gelati naturali
I frullati di frutta fresca
Il birrificio Du Lac
Dalle 15.00 Pagine sotto il Bagolaro
Raccontastorie, disegni, laboratorio di riciclo per bambini. A cura di AREA Parchi.
Dalle 16.00 Voli vincolati in mongolfiera: Il Parco visto da un’altezza di circa 25 metri. Offerta libera per il Parco.
Prenotazioni in loco. (max 2 persone).
Dalle 17.00 Cane e padrone
Semplici esercizi condotti da Valter Avanzini – a cura degli Amici della panchina 27 .
Dalle 17.30 MicroLab all’area didattica natura
Visita alle tante sorprese di un’area poco conosciuta – a cura di Ass. IDEA
Dalle 18.00 Due libri per il quarantennale: Medhelan La favolosa storia di una terra di Parco Nord Milano e Grazie, Amici dell’Associazione Amici del Parco
Presentazione insieme agli autori Silvio Da Rù e Lucia Giorgianni
Dalle 18.30 Tutti con il naso all’insù: 4 mongolfiere nei cieli del Parco
Gonfiaggio e decollo in volo libero
Dalle 19.00 Moving forest. Landscape Milano Expo 2015.
Presentazione del libro con l’autore Benedetto Selleri (Ed. Librìa)
Dalle 19.00 Cena nell’aia: piatti tipici calabresi, grande grigliata
Balli e canti folkloristici calabresi a cura dell’Ass. Culturale calabrese di Cinisello Balsamo