Un passo in più verso un territorio più resiliente.
Si sono conclusi i lavori di depavimentazione e de-impermeabilizzazione nella porzione di parcheggio del cimitero di Bruzzano su cui in questi ultimi anni era stato allestito il campo base del cantiere per la realizzazione della vasca di laminazione del Seveso: oltre 2mila metri quadrati saranno quindi trasformati da area grigia cementificata ad area verde. Con l’inizio della stagione agronomica, infatti, si procederà al rinverdimento della zona grazie alla messa a dimora di siepi, cespugli e arbusti.
I lavori nell’area comunale, per un valore di 120mila euro a carico dell’Amministrazione, sono frutto di una collaborazione tra il Comune di Milano e il Parco Nord Milano, che ne ha curato la progettazione e la realizzazione, e che avrà in gestione l’area e la sua manutenzione.
L’intervento rientra tra i diversi già programmati dall’assessorato all’Ambiente e Verde e ha come obiettivo l’aumento delle superfici drenanti in città: un’azione importante di tutela dei suoli, utile a contenere e limitare il rischio idraulico e idrogeologico e a mitigare l’effetto isole di calore.
“Grazie a questo intervento e alla sinergia con il Parco Nord Milano, abbiamo restituito a 2mila metri quadrati di suolo la capacità naturale di assorbire l’acqua e ridurre il rischio idrogeologico – ha detto l’assessora all’Ambiente e Verde Elena Grandi -. Una bella notizia che raccontiamo proprio oggi, nella Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali. Proseguiamo quindi il nostro impegno nel rendere la nostra città una ‘città spugna’, capace di far fronte agli effetti dei cambiamenti climatici in modo sempre più incisivo ed efficace”.
“Depavimentare – ha commentato il Direttore del Parco Nord Milano Riccardo Gini – significa restituire al suolo la sua capacità di respirare, assorbire l’acqua e regolare il microclima. In un contesto urbano come Milano, ogni metro quadrato liberato dall’asfalto contribuisce a ridurre il rischio di allagamenti, a contrastare le isole di calore e a mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Per questo motivo Parco Nord Milano ha collaborato con il Comune di Milano in questo intervento, che non è solo un’azione ambientale ma un investimento concreto nella resilienza del territorio e nella sicurezza delle persone. In occasione della Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali, ribadiamo l’importanza di restituire spazio alla natura come primo passo per costruire città più sane e più sicure”.
- Aree Tematiche
- Categorie
- Tag