Back on top

La sicurezza nasce dalla cura e dalla presenza.

Novembre 2025

Editoriale 

Questo mese vorremmo fare una riflessione condivisa su un argomento che riguarda tutti e che si costruisce insieme: quello della sicurezza. Un argomento che non si esaurisce o garantisce esclusivamente con un controllo pervasivo, che pure è fondamentale, ma che raggiunge la sua massima espressione quando il nostro spazio è caratterizzato da presenza, collaborazione e fiducia reciproca.

Parco Nord Milano è un grande spazio aperto, tra sei Comuni di città metropolitana e vissuto ogni giorno da migliaia di persone. È un luogo libero, naturale e accogliente — e proprio per questo, esposto alle dinamiche e alle complessità della città che lo circonda e che hanno portato, negli ultimi tempi, a situazioni che non avremmo voluto vedere, e su cui stiamo intervenendo con fermezza.

Parco Nord Milano è un parco costantemente presidiato: da un servizio di vigilanza interna, da un corpo di Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) tra i più attivi della Lombardia, e da collaborazioni solide con le Forze dell’Ordine — Carabinieri, Polizia di Stato e Polizie Locali dei Comuni soci — che operano in coordinamento con il Parco per prevenire e gestire le situazioni di rischio.

Questa rete di relazioni e di presenza quotidiana fa sì che il Parco sia un luogo sicuro al pari delle città che lo circondano, e che le persone possano continuare a viverlo con serenità, certe che dietro la sua bellezza e il suo equilibrio ci sia un impegno costante, discreto ma concreto.

Allo stesso tempo, crediamo che la sicurezza non si esaurisca nella vigilanza, ma che si rafforzi con la partecipazione, con la cura condivisa, con un Parco vissuto e amato. Quando i cittadini lo attraversano, lo frequentano, lo rispettano, quando i volontari si impegnano in attività di tutela e educazione ambientale, quando le istituzioni collaborano e dialogano, allora la sicurezza diventa una responsabilità collettiva, diffusa e naturale.

Anche per questo, nel 50° anniversario di Parco Nord Milano, abbiamo scelto di dedicare un momento di approfondimento e confronto a questo tema così importante. Il 27 novembre, presso Oxy.gen si terrà il convegno “La collettività si-CURA. Sicurezza e volontariato nelle aree naturali periurbane”, un’occasione per far dialogare il mondo del volontariato con le forze dell’ordine e con le istituzioni, in uno scambio di esperienze e buone pratiche maturate in cinquant’anni di vita del Parco.

Nel corso dell’incontro, le Guardie Ecologiche Volontarie presenteranno il loro impegno quotidiano — dal presidio notturno alle emergenze ambientali fino alla mediazione con i cittadini — insieme ai rappresentanti delle Forze dell’Ordine che operano nel Parco. Sarà presente anche Roberto Cornelli, docente di criminologia all’Università degli Studi di Milano e già Presidente di Parco Nord Milano, che porterà un contributo sui dati e sull’evoluzione del concetto di sicurezza partecipata nelle aree naturali periurbane.

Il convegno si concluderà con una tavola rotonda che vedrà il confronto tra Carabinieri per la Tutela Forestale, Polizia di Stato e Polizie Locali dei Comuni soci, seguita da un momento conviviale. Un’occasione per condividere esperienze, rafforzare legami e ricordare che la sicurezza, come la cura, nasce dalla collaborazione tra istituzioni, volontariato e cittadini.

Perché un Parco è sicuro quando è vivo, partecipato, custodito da tutti — ma soprattutto quando chi lo gestisce e lo presidia ogni giorno lo fa con competenza, passione e attenzione.


Marzio Marzorati, Presidente Parco Nord Milano

Riccardo Gini, Direttore Parco Nord Milano

n/a