Che cosa è:
- interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, di consolidamento statico e di restauro conservativo che non alterino lo stato dei luoghi e l’aspetto esteriore degli edifici
- interventi inerenti l’esercizio dell’attività agro-silvo-pastorale che non comportino alterazione permanente dello stato dei luoghi con costruzioni edilizie ed altre opere civili, e sempre che si tratti di attività ed opere che non alterino l’assetto idrogeologico del territorio
- il taglio colturale, la forestazione, la riforestazione, le opere di bonifica, antincendio e di conservazione da eseguirsi nei boschi e nelle foreste indicati dall’articolo 142, c. 1, lett. g), purché previsti ed autorizzati in base alla normativa in materia
Chi può presentarla:
- La richiesta di autorizzazione paesaggistica viene presentata esclusivamente mediante la compilazione del modulo on-line disponibile sul sito istituzionale di Parco Nord Milano.
- L’accesso al modulo on-line è effettuabile solo tramite autenticazione con uno dei seguenti sistemi:
- SPID (Sistema pubblico identità digitale)
- CIE (Carta d’identità elettronica)
- La documentazione amministrativa da allegare alla domanda di autorizzazione paesaggistica è la seguente:
- qualora il richiedente sia persona diversa dal proprietario: procura o altro atto che attesti il titolo del richiedente
- titolo di proprietà del richiedente, se proprietario: fotocopia dell’atto notarile od autocertificazione del titolo di proprietario
- qualora il richiedente sia un amministratore di condominio: verbale dell’assemblea per la nomina dell’amministratore od autocertificazione
- se il richiedente e’ affittuario occorre il permesso scritto del proprietario
- permesso del condominio nel caso si realizzino opere su parti comuni di un edificio
- Attestato di versamento dei diritti a favore del Parco Nord Milano (€. 100,00)
- per la marca da bollo digitale da 16,00 €. è necessario indicare il codice della stessa nell’apposito campo obbligatorio
- La documentazione tecnica da allegare alla domanda di autorizzazione paesaggistica è la seguente:
- relazione paesaggistica (da compilarsi on-line sul portale dei servizi di Parco Nord Milano), da sottoscrivere digitalmente e allegare alla domanda
- elaborati per la rappresentazione dello stato di fatto:
- inquadramento territoriale ed urbanistico
- planimetria generale
- piano quotato
- rilievo dello stato di fatto (piante prospetti e sezioni)
- documentazione fotografica
- elaborati per la rappresentazione dello stato:
- planimetria con inserimento ambientale del progetto
- piante prospetti e sezioni significative
- piante prospetti e sezioni comparative
- indicazione dei materiali, dei colori e dei sistemi costruttivi
- sezioni ambientali schematiche
- rappresentazione fotografica
- eventuale indicazione degli elementi di mitigazione e compensazione
Gli allegati richiesti sono definiti dalla Delibera della Giunta regionale della Lombardia in data 22/12/2011, n. 2727.Per acquisire preventivamente alcuni dati conoscitivi relativi agli immobili soggetti a vincolo, è possibile consultare il sito della Regione Lombardia www.regione.lombardia.it individuando sia il Piano Territoriale Paesistico Regionale approvato con D.C.R. 6.03.2001 n. 43749 sia il S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali che comprende l’identificazione cartografica dei vincoli ed i relativi decreti di apposizione. Si ricorda che, per la domanda di provvedimento paesaggistico, gli elaborati debbono essere sottoscritti e timbrati dal richiedente oltre che dal progettista (iscritto all’albo)
Tempi:
Costi:
- La domanda di autorizzazione paesaggistica deve essere corredata di marca da bollo da € 16,00
- Le autorizzazioni paesaggistiche andranno corredate dell’Attestato di versamento dei diritti i segreteria a favore del Parco Nord Milano, corrispondenti ad un importo di 100 €.
- Il pagamento è effettuabile unicamente tramite il portale PagoPa alla sezione Pagamento Spontaneo sezione Diritti vari raggiungibile cliccando sul pulsante seguente: