Back on top

Fai qualcosa per te, dona il 5×1000 al Parco

 

Il tuo 5×1000 per un Parco Nord Milano sempre più grande e vivo!

Sai che puoi sostenere Parco Nord Milano senza alcun costo aggiuntivo? Attraverso il meccanismo del 5×1000 puoi destinare una quota dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) a un ente non-profit come il nostro. Non si tratta di una donazione aggiuntiva, ma di una scelta su come viene impiegata una parte delle tue tasse che altrimenti verrebbe comunque versata allo Stato.

Un Parco che cresce grazie a te: i risultati raggiunti

In questi anni, anche grazie al supporto di chi crede nel nostro progetto, Parco Nord Milano ha raggiunto traguardi importanti, trasformandosi in un cuore pulsante di natura e cultura nella Città Metropolitana. Ecco alcuni dei nostri risultati più significativi:

  • Espansione del territorio: Abbiamo ampliato la nostra superficie con nuove acquisizioni per un totale di 33 ettari, grazie anche ai Fondi Regione Lombardia. A questo si aggiunge un ampliamento di 150 ettari nel territorio di Cinisello Balsamo, che porta l’estensione del parco a quasi 1000 ettari (mille campi da calcio!).
  • Un ecosistema ricco e protetto: Oggi il Parco vanta 110 ettari di foreste e una straordinaria biodiversità con circa settanta specie animali registrate. Tra queste contiamo circa 20 specie di mammiferi, 3 di anfibi e circa 8 di rettili. Le libellule si attestano intorno alle 20 specie e abbiamo osservato un incremento nell’utilizzo delle cassette nido da parte della cinciarella e della cinciallegra, oltre alla presenza di un nido di airone cenerino.
  • Infrastrutture e servizi per la cittadinanza: Abbiamo realizzato 40 km di piste ciclabili che promuovono la mobilità sostenibile e l’accessibilità. Sono state create aree umide, come quella in territorio di Bresso con il progetto WWF e un’altra a nord della Cascina a Cinisello Balsamo, grazie ai fondi PNRR. La Cascina del Parco ha accolto 120.000 persone nel 2024, contribuendo al raggiungimento di 3 milioni di fruitori/trici totali del Parco. Inoltre, il Parco è punto di riferimento per 800 ortisti/e distribuiti/e in 14 nuclei, inclusi 3 orti comunitari.
  • Cultura e benessere: Il Parco fa cultura, promuoviamo il benessere psicologico e ci impegniamo attivamente nel contrasto al cambiamento climatico.
  • Collaborazioni e progetti strategici: Siamo supporto tecnico alla più grande riserva naturale lombarda, la Val di Mello, e gestiamo in convenzione il PLIS Media Valle del Lambro. Collaboriamo alla costituzione della Fondazione Forestami per la forestazione nella Città Metropolitana. Facciamo parte di Europarc e Federparchi e stiamo attivando la Rete dei Parchi Lombardia.

Questi risultati sono il frutto di un grande lavoro, passione e perseveranza.

Con il tuo 5×1000, ci aiuti a raggiungere obiettivi ancora più ambiziosi!

Parco Nord continua a crescere e a offrire benefici concreti alla comunità e all’ambiente. Destinarci il tuo 5×1000 ci permette di continuare a sviluppare la mobilità sostenibile, realizzare la Rete Ecologica, creare il nuovo centro Parco alla Balossa e investire nell’area di ampliamento a Cinisello Balsamo, per questi obiettivi abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Come donare il tuo 5×1000 al Parco Nord Milano
  1. Destinare il tuo 5×1000 al Parco Nord Milano è semplice e non ti costa nulla:
    1. Cerca la sezione “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997” sul tuo modello della Dichiarazione dei Redditi (Modello Redditi Persone Fisiche, Certificazione Unica o Modello 730).
  2. Apponi la tua firma nel riquadro dedicato.
  3. Inserisci il codice fiscale di Parco Nord Milano: 80101350157.

La tua firma, insieme al nostro Codice Fiscale, farà sì che questa quota della tua IRPEF venga destinata direttamente al Parco, senza alcun costo aggiuntivo per te.

Ogni firma è un gesto concreto per sostenere la natura in città, la biodiversità, la cultura, e il benessere di tutti/e. Grazie per la tua passione e per il tuo sostegno!

n/a