Back on top

Lo straordinario quotidiano. I 50 anni di Parco Nord Milano

 

Con immenso orgoglio Parco Nord Milano presenta il cortometraggio di Simona Confalonieri e Cristina Diana Seresini che celebra un traguardo importante: i primi 50 anni del Parco.

Il nostro Parco, come pochi altri luoghi, custodisce tra i suoi alberi e sentieri memorie belliche e un passato industriale che hanno profondamente segnato il suo territorio e la sua storia. Ma è proprio da queste radici che è sbocciata un’idea straordinaria: trasformare il cemento e le vecchie fabbriche in un’autentica oasi verde di biodiversità. Questo incredibile cambiamento è stato possibile solo grazie a chi ha creduto con forza che questo sogno potesse diventare realtà.

Un omaggio a Francesco Borella e ai 50 anni di straordinario quotidiano

Tra le figure fondamentali che hanno reso possibile tutto questo desideriamo ricordare con particolare affetto e gratitudine Francesco Borella, il fondatore e primo direttore del Parco, recentemente scomparso. La sua visione e la sua instancabile dedizione sono state la scintilla che ha acceso e alimentato negli anni questa incredibile metamorfosi che ha reso Parco Nord Milano un esempio unico di rigenerazione urbana e ambientale.

Questo cortometraggio è un tributo a 50 anni di straordinario quotidiano: ogni giorno, per mezzo secolo, il Parco ha accolto milioni di persone, offrendo spazi per il relax, lo sport, la cultura e un contatto prezioso con la natura. È un luogo vivo, che continua a evolversi e a regalare emozioni.

 

Il futuro è nelle nostre mani: firma il nuovo Patto per il Parco!

La storia di Parco Nord Milano è un patrimonio collettivo e il suo futuro dipende anche da te! Per continuare a far crescere e prosperare questa meravigliosa oasi per i prossimi 50 anni e oltre, ti invitiamo a unirti a noi in un gesto concreto: firma anche tu il nuovo Patto per il Parco.

Ogni firma è un impegno per proteggere, valorizzare e vivere questo spazio prezioso. Vogliamo che il Parco rimanga un luogo vivo, accessibile e vibrante per le generazioni future. Contribuisci anche tu a scrivere i prossimi capitoli di questa storia straordinaria.

n/a