Con la crescente quantità di dati sulla biodiversità in possesso del Parco, il progetto ha previsto la costruzione di un database strutturato e georeferenziato. Questo strumento sarà utile per raccogliere, organizzare e facilitare l’analisi e la consultazione dei dati che vengono raccolti ogni anno tramite segnalazioni e monitoraggi. Parallelamente per facilitare il lavoro sul campo e la catalogazione dei dati, è stata sviluppata un’applicazione per smartphone/tablet integrata al database, che verrà utilizzata durante i monitoraggi e i progetti di CitizenScience.