Back on top

Oggi al Parco Nord

Scritto da Tomaso Colombo    Lunedì 21 Aprile 2008 10:19

3. OGGI AL PARCO NORD MILANO

Questa sezione è da riferirsi ai soli rispondenti che hanno compilato il questionario all’interno di Parco Nord, oppure che hanno compilato il questionario presso i centri commerciali e hanno dichiarato di essere stati al Parco almeno una volta. A coloro che sono stati intervistati all’interno dei centri commerciali veniva richiesto, per rispondere a queste domande, di fare riferimento all’ultima volta che erano stati al Parco.

  Anno  
Con chi è venuto al Parco oggi[1] 2001 2002 2003 2006
Da solo        10,2        20,3        17,4        17,8
Con amici        22,3        33,8        28,7       22,4
Parenti o famiglia        32,3        28,5        17,8       36,6
Con ragazza/o, fidanzata/o, moglie/marito        27,4        25,6        43,7        21,7
Animali          5,8          5,2          4,4          4,7
La scuola          7,2          1,3          2,3          0,8
Altro (Gruppi e associazioni)             –          1,4          1,6          3,6

Tab.1 andamento variabile “con chi è venuto al Parco Nord Oggi”[2]

  • I dati relativi all’indicatore “da solo” rivelano un calo nella popolazione del Parco di soggetti che si recano al suo interno da soli. (dal 2003 al 2006 la percentuale è stabile).
  • Anche l’indicatore “con amici” ha una percentuale associata che segue un trend decrescente dalla rilevazione del 2003.
  • La percentuale associata all’indicatore “con ragazzo/a, fidanzato/a, moglie/marito”, dal 2003 al 2006 diminuisce di più metà del suo valore, dopo un aumento della stessa entità dal 2002 al 2003.
  • A fronte del calo rilevante di questi tre indicatori si registra un aumento nell’arco temporale considerato dell’indicatore “con parenti o famiglia” che, dopo un calo dal 2002 al 2003 del 10%, dal 2003 al 2006 registra un considerevole aumento (20% circa).
  • Questo dato rivela come il Parco si stia popolando negli ultimi anni di un’utenza che si caratterizza, in particolare nel 2006, per più di un terzo di nuclei famigliari, che si recano al Parco per passare il tempo libero all’aria aperta o per fruire delle attività che il Consorzio offre. Infatti nel periodo di rilevazione dei dati del 2006 (primavera-estate), il Parco ha proposto agli utenti attività ludico-ricreative in particolare rivolte alle famiglie con bambini.
  • La percentuale di persone che si recano al Parco con animali rimane costante nell’arco temporale considerato.
  • La percentuale associata all’indicatore “con la scuola” diminuisce in maniera rilevante, fino ad arrivare nel 2006 ad avere un valore associato sotto l’1%. Questa diminuzione non corrisponde ad una tendenza reale dell’indicatore nella popolazione di riferimento: il dato è distorto nel campione dalla modalità di rilevazione e dalla somministrazione dei questionari il sabato e la domenica, giorni in cui le uscite nel Parco con le scuole non sono previste.
  • La percentuale associata all’indicatore “altro”, che indica quanti intervistati hanno scelto di specificare una categoria di soggetti con cui sono venuti al Parco, triplica dal 2003 al 2006. Un numero di soggetti rilevante ha specificato le categorie “gruppi” e “associazioni”, sarebbe opportuno nelle prossime rilevazioni scorporare la categoria, per introdurla come modalità di risposta predefinita.
  • Questa indicazione da parte degli intervistati è associabile all’aumento delle manifestazioni sportive all’interno del Parco, dell’attività ciclistica legata allo spazio del Velodromo e del coinvolgimento delle associazioni che operano sul territorio nella vita del Parco, infatti nel 2006 il Consorzio ha promosso un tavolo di Agenda 21 sulla mobilità sostenibile.
 

Classe di età

 
Con chi è venuto al Parco oggi[3] fino a 29 anni 30-44 anni 45-54 anni 55-64 anni oltre 65 anni Dati 2006

Da solo

17,7 17,1 13,1 26,6 18,1 17,8
Con amici 41,7 18,1 12,6 22,6 22,3 22,4
Parenti o famiglia 13,7 46,7 48,0 26,6 28,7 36,6
Con ragazza/o, fidanzata/o, moglie/marito 28,0 19,9 22,9 16,1 22,3 21,7
Animali 6,9 1,3 5,7 10,5 5,3 4,7
La scuola 2,3 0,3 1,1 0,8 0,0 0,8
Altro (Gruppi e associazioni) 5,7 3,1 4,6 2,4 4,3 3,6

Tab.2 segmentazione variabile “classe d’età” rispetto a  “con chi è venuto al Parco oggi”  – dati 2006[4]

  • Nella tabella (dati 2006), che riporta la segmentazione della variabile “classe d’età”, rispetto alla variabile “con chi è venuto al Parco oggi”, emerge una relazione significativa che lega le fasce d’età “30-44 anni” e “45-54 anni” all’indicatore “parenti o famiglia” della variabile “con chi è venuto al Parco oggi”. La classe d’età compresa tra questi due indicatori è quella dove si registra una relazione significativa con l’indicatore che rileva la presenza di bambini in una coppia; questo dato quindi potrebbe sostenere l’ipotesi che i fruitori che si recano all’interno del Parco con la propria famiglia siano attratti dalle attività che vengono proposte, infatti queste spesso sono rivolte nello specifico a famiglie con bambini.
  Anno

 

Attività svolte al Parco oggi[5]  2001 2002 2003 2006  
Passeggiata        45,8        43,2        51,3        66,5  
Relax, abbronzatura, lettura libri, giochi di carte, …        18,5        18,2          9,6        26,7  
Attività ricreativa libera (calcio, volley, …)          6,4        11,0          3,8        25,6  
Manifestazione organizzata (festa, mostra, concerto, …)        14,5        10,1        28,7        19,6  
Pic-nic (pranzo o merenda al parco)          2,3          6,0          3,0        14,9  
Attività ricreativa con attrezzature del parco (giochi, bocce, scacchiere, orti, ..)          4,5          8,7          5,6        13,6  
Porta a spasso il cane            5,5          3,9        12,8  
Percorsi ciclabili (bici, roller, monopattino, …)        34,2        37,0        36,4         8,3  
Sport: footing, corsa, ginnastica        13,0        14,2        10,3          7,3  
Altra attività svolta (lavoro, studio, canto con chitarra, caccia al tesoro)  –          1,8          3,4          5,2  
Visita guidata del parco          0,8          2,1          1,9          3,4  

Tab.3 andamento variabile “attività svolta al Parco oggi”[6]

  • Nella rilevazione del 2006 l’indicatore a cui è associata una percentuale che ha maggiore peso nel campione considerato è “passeggiata”; anche “relax, abbronzatura, lettura libri, giochi di carte,…”, “Attività ricreativa libera”, “pic-nic”, “Attività ricreativa con strutture del parco”, “porta a spasso il cane” e “altra attività svolta” hanno un aumento considerevole nel 2006 rispetto agli altri anni e si posizionano in questo ordine d’importanza nel campione. Per quanto riguarda “altra attività svolta” si può notare come una quota di intervistati abbia indicato, come attività svolta al Parco, lo studio o il lavoro; sarebbe consigliabile includere nella prossima rilevazione un indicatore che sottenda questo tipo di attività, in modo da verificarne il peso effettivo nel campione.
  • L’indicatore “Manifestazione organizzata” e “percorsi ciclabili (bici, roller, monopattino,…)” diminuiscono nel 2006, rispetto alle rilevazione del 2003. “Sport: footing, corsa e ginnastica” diminuisce, ma in maniera meno rilevante rispetto agli altri due indicatori.
  • La diminuzione di “percorsi ciclabili (bici, roller, monopattino,…)” è molto rilevante; questo dato potrebbe essere motivato dal fatto che, i fruitori del Parco che utilizzano la bicicletta per raggiungerlo, identificano questo utilizzo in maniera minore, rispetto agli altri anni, con l’esplicita finalità di girare il Parco in bici, ma distribuiscono la loro risposta su un altro genere di attività.
  • Analizzando il trend di questo indicatore è necessario anche tenere presente la diminuzione considerevole del peso di “bici, roller,…” nella variabile “Mezzo più frequentemente utilizzato per raggiungere il Parco”, in tutte le rilevazioni dal 1999 al 2006 (vedi Tabella 1 in “Abitudini di accesso”).
  • “Visita guidata al Parco” ha un aumento nel corso delle rilevazioni, pur avendo anche nel 2006 un valore percentuale associato basso (3% circa).
 

 

 

Classe di età  
Attività svolte al Parco oggi[7] fino a 29 anni 30-44 anni 45-54 anni 55-64 anni oltre 65 anni Dati 2006
Passeggiata 48,6 61,7 70,9 91,1 78,7 66,5
Relax, abbronzatura, lettura libri, giochi di carte, … 69,1 24,7 13,1 4,0 10,6 26,7
Attività ricreativa libera (calcio, volley, …) 37,1 26,8 24,0 17,7 12,8 25,6
Manifestazione organizzata (festa, mostra, concerto, …) 17,1 16,8 34,9 12,9 16,0 19,6
Pic-nic (pranzo o merenda al parco) 34,3 12,8 9,1 8,1 1,1 14,9
Attività ricreativa con attrezzature del parco (giochi, bocce, scacchiere, orti, ..) 10,3 15,8 11,4 12,1 17,0 13,6
Porta a spasso il cane 13,1 2,8 9,1 46,8 16,0 12,8
Percorsi ciclabili (bici roller, monopattino, …) 9,1 8,4 8,0 8,9 6,4 8,3
Sport: footing, corsa, ginnastica 13,1 9,4 2,9 3,2 1,1 7,3
Altra attività svolta (lavoro, studio, canto con chitarra, caccia al tesoro) 8,6 4,8 2,9 4,0 6,4 5,2
Visita guidata del parco 6,9 0,5 0,6 7,3 9,6 3,4

Tab.4 segmentazione variabile “classe d’età” rispetto a  “attività svolte al Parco Nord oggi”  – dati 2006[8]

  • L’indicatore “Passeggiata” ha una correlazione significativa con le fasce d’età più “anziane” del campione (dai 45 ai 65 anni). In particolare si può notare come questo indicatore abbia un peso percentuale maggiore (91%) nella classe d’età “55-64 anni”, questi sono anche i soggetti che hanno maggiormente dichiarato di recarsi al parco per portare a spasso il cane (46,8%).
  • “Relax, abbronzatura, lettura libri, giochi di carte, …”, “Attività ricreativa libera (calcio, volley, …)” e “pic-nic, pranzo e merenda…” sono maggiormente correlati con la classe d’età “fino ai 29 anni”; per quanto riguarda il primo indicatore, la popolazione appartenente a questa classe d’età, presenta uno scarto di 20 punti percentuali circa rispetto al dato riferito all’intero campione. Per quanto riguarda il secondo e il terzo indicatore lo scarto è più contenuto ed è del 10%.
  • “Sport: footing, corsa, ginnastica” e “Altra attività svolta (lavoro, studio, canto con chitarra, caccia al tesoro)” sono anch’essi positivamente correlati con la classe d’età “fino ai 29 anni”. Per quanto riguarda il secondo: alcuni soggetti hanno indicato attività come lo studio e il lavoro al Parco, che sarebbe consigliabile scorporare in un altro indicatore dalla prossima rilevazione.
  • L’indicatore “Manifestazione organizzata” risulta significativamente correlato alla classe d’età “45-54 anni”. I soggetti appartenenti a questa classe d’età sono anche quelli che hanno maggiormente dichiarato di recarsi al Parco con le famiglie, insieme ai soggetti “30-44 anni” che hanno un peso nella percentuale associata a questo indicatore sostanzialmente in linea con le altre componenti.

Questo dato conferma il fatto che, la maggiore attenzione del Parco all’offerta di attività ludiche-ricreative rivolte alle famiglie con bambini, ha richiamato una maggiore presenza di questa particolare tipologia di utenti al suo interno.

  • “Attività ricreativa con attrezzature del parco (giochi, bocce, scacchiere, orti, ..)” ha associato un valore percentuale maggiore, se pur di non molti punti percentuali, rispetto agli altri indicatori nelle fasce d’età “30-44 anni” e “oltre i 65”; per la prima possiamo ipotizzare che il motivo di questa leggera correlazione sia dovuto all’utilizzo dei giochi per bambini, infatti questa classe d’età risulta essere quella che maggiormente è composta da soggetti che si recano al Parco con la famiglia. Per la classe d’età “oltre i 65 anni”, la correlazione è spiegata dall’intenso utilizzo che questi soggetti fanno delle attrezzature del Parco, in particolare i campi bocce e gli orti sociali.
  • “Visita guidata al Parco” presenta un andamento differente rispetto agli altri indicatori: risulta essere sovrastimato rispetto al dato riferito all’intero campione nelle classi d’età “oltre i 65 anni”, “55-64 anni” e “fino a 29 anni”, mentre nelle altre ha associato un valore non significativo.
   

Anno

Ora di arrivo al Parco oggi 2001 2002 2003 2006
Tra le 6.00 e le 9.00          1,9          1,4          2,5          4,0
Tra le 9.00 e le 12.00        12,3          9,7        19,7        21,1
Tra le 12.00 e le 15.00        11,3          9,3          5,2        10,4
Tra le 15.00 e le 18.00        72,1        72,3        58,5        52,9
Dopo le 18.00          2,5          7,2        14,0          8,8
Non so non ricordo                2,8
Totale         100         100         100         100

Tab.5 andamento variabile “ora di arrivo al PN oggi”

  • § Nell’arco di tempo considerato dalle rilevazione l’orario di arrivo dei fruitori al Parco cambia: l’indicatore “tra le 15.00 e le 18.00” perde peso percentuale a favore degli altri indicatori.
  • § Tra le rilevazioni del 2001 e del 2002 e quella del 2003 l’indicatore “tra le 15.00 e le 18.00” perde peso a favore di “tra le 9.00 alle 12.00” e “dopo le 18.00”; mentre tra la rilevazione del 2003 e quella del 2006 l’indicatore “dopo le 18.00” , insieme a quello “tra le 15.00 e le 18.00” perdono peso a favore dei due che vedono un raddoppio del loro peso percentuale: “tra le 6.00 alle 9.00” e “tra le 12.00 alle 15.00”.
  • § Questo trend della variabile “ora di arrivo al PN” può significare una tendenza degli utenti a distribuire l’orario dell’accesso al Parco su tutte le fasce orarie considerate. A monte di questa considerazione rimane comunque il dato che associa la maggiore percentuale all’indicatore “tra le 15.00 e le 18.00”.
 

 

Classe di età  
Ora di arrivo al Parco oggi fino a 29 anni 30-44 anni 45-54 anni 55-64 anni oltre 65 anni Dati 2006
Tra le 6.00 e le 9.00 2,3 2,8 2,9 9,7 6,4    4,0
Tra le 9.00 e le 12.00 17,1 19,9 21,1 30,6 21,3   21,1
Tra le 12.00 e le 15.00 13,7 11,7 12,0 5,6 2,1   10,4
Tra le 15.00 e le 18.00 52,6 51,3 57,1 45,2 62,8   52,9
Dopo le 18.00 7,4 12,2 6,3 6,5 4,3    8,8
Non so non ricordo 6,9 2,0 0,6 2,4 3,2    2,8
Totale 100 100 100 100 100 100

Tab.6  segmentazione variabile “classe d’età” rispetto a “ora di arrivo al PN”- dati 2006

  • Come gia sottolineato l’indicatore che ha maggiore peso nel campione è quello “tra le 15.00 e le 18.00”; tutti gli indicatori della variabile “classe d’età” hanno associato un valore intorno alla metà del campione riferito a questa fascia oraria.
  • I giovani sotto i 29 anni distribuiscono i rimanenti accessi più alla mattina e nel primo pomeriggio, rispetto a dopo le 18.00; questa classe d’età ha associato un valore percentuale sovrastimato (+3%) rispetto al dato riferito all’intero campione per quanto riguarda la fascia oraria dalle 12.00 alle 15.00.
  • Dai 30 ai 54 anni la percentuale di accessi, che assume un peso di seconda importanza sul totale, è quella dalle 9.00 alle 12.00, pur presentando, per queste classi d’età un dato in linea con quello riferito all’intero campione.
  • Questo trend si riconferma anche per la popolazione dai 55 ai 64 anni, con un peso ancora maggiore associato a questo indicatore; questa correlazione emerge anche in un valore percentuale associato superiore (+10% circa) rispetto a quello dell’intero campione.
  • Il 9,7% dell’indicatore “55-64 anni” è associato alla fascia oraria di ingresso dalle 6.00 alle 9.00; a questa fascia d’età è quindi associata la percentuale di ingressi più elevata nella mattinata (dalle 6.00 alle 12.00 il 40,3%), rispetto alle altre classi d’età. La correlazione può essere motivata dal fatto che, la classe d’età “55-64 anni”, è anche quella che ha maggiormente dichiarato di recarsi al Parco a portare a spasso il cane; questi soggetti, scelgono la fascia oraria della mattina, in quanto potrebbero avere la necessità di svolgere l’attività di portare a spasso il cane prima di recarsi al lavoro o di impiegare il loro tempo libero, in un periodo di primo pensionamento, in questo modo.
  • All’indicatore “45-54 anni”, nella fascia oraria del pomeriggio (dalle 12.00 alle 18.00 il 69,1%), è associata la percentuale più elevata di ingressi rispetto alle altre classi d’età; mentre dai “30-44 anni” è quello “dopo le 18.00” ad avere un peso maggiore (12,2%)sempre rispetto alle altre classi d’età.
  • Per quanto riguarda l’indicatore “oltre i 65 anni” il peso della fascia oraria “tra le 15.00 e le 18.00” assume un valore superiore al 50% (62,8%), mentre l’accesso che viene prediletto per secondo è sempre quello “tra le 9.00 e le 12.00”, che assume per questa classe d’età un valore superiore (+10%) rispetto al dato riferito all’intero campione.
  Anno
Tempo di permanenza al Parco oggi 2001 2002 2003 2006
Meno di un’ora          1,3          2,6          2,1          3,8
1-2 ore        59,2        50,1        61,4        56,0
3-5 ore        37,2        43,0        33,3        33,1
Più di 5 ore          2,3          4,3          3,3          4,2
Non so non ricordo                2,9
Totale         100         100         100         100

Tab.7  andamento variabile “tempo di permanenza al Parco oggi”

  • Il tempo di permanenza è rilevato sulla base del pronostico che gli intervistati fanno al momento della rilevazione all’interno del Parco o sulla base dell’ultima volta che sono stati all’interno di questo. Il dato rimane sostanzialmente stabile nel periodo considerato e la maggior parte del peso percentuale, sempre sopra al 50%, è associato all’indicatore “1-2 ore”; mentre “3-5 ore” ha un peso sempre superiore al 30% nelle rilevazioni.
  Momento di accesso al Parco oggi  
Tempo di permanenza al Parco oggi Entro le ore 15 Dopo le ore 15 non erano al Parco oggi Dati 2006
Meno di un’ora 4,4 3,5 0,0 3,8
1-2 ore 56,6 57,6 14,8 56,0
3-5 ore 29,9 36,5 0,0 33,1
Più di 5 ore 8,2 1,9 3,7 4,2
Non so/ non ricordo 0,9 0,5 81,5 2,9
Totale 100 100 100 100

Tab.8  segmentazione variabile “Momento di accesso al Parco oggi” rispetto a “Tempo di permanenza al Parco oggi”- dati 2006

  • I dati della variabile “Momento di accesso al Parco oggi”, in questa tabella sono stati riaggregati in due indicatori “entro le ore 15” , “dopo le ore 15” e “non erano al Parco oggi”.
  • Negli indicatori “entro le ore 15” e “dopo le ore 15” è associato un valore percentuale uguale e superiore al 50% rispetto all’indicatore “1-2 ore”. Quindi i soggetti che hanno accesso al parco dopo le 15 si fermano di più, in un tempo compreso tra le 3 e le 5 ore, rispetto a quelli che arrivano entro le 15.
  • Mentre l’indicatore “non erano al Parco oggi” è associata una percentuale dell’81,5% nell’incrocio con l’indicatore “non so/ non ricordo”; l’altra percentuale significativa che si può registrare per questo indicatore è quella associata a 1-2 ore di permanenza al Parco.
  • Un altro dato da segnalare: l’8,2% delle persone che arrivano al Parco entro le 15, si ferma oltre le 5 ore.
  Classe di età  
Tempo di permanenza al Parco oggi fino a 29 anni 30-44 anni 45-54 anni 55-64 anni oltre 65 anni Dati 2006
Meno di un’ora 2,9 3,8 4,0 6,5 1,1 3,8
1-2 ore 45,7 55,1 65,7 53,2 64,9 56,0
3-5 ore 38,3 34,9 25,7 33,9 28,7 33,1
Più di 5 ore 6,9 3,8 3,4 3,2 3,2 4,2
Non so non ricordo 6,3 2,3 1,1 3,2 2,1 2,9
Totale 100 100 100 100 100 100

Tab.9  segmentazione variabile “Classe d’età” rispetto a “Tempo di permanenza al Parco oggi”- dati 2006

  • Per tutti gli indicatori della variabile “Classe d’età” si registra una percentuale associata con un peso intorno al 50% per l’indicatore “1-2 ore” e il secondo indicatore per peso è “3-5 ore”.
  • Rispetto al dato sul totale della popolazione del 2006, gli indicatori “45-54 anni” e “oltre i 65 anni” hanno un valore associato superiore nell’indicatore “1-2 ore”, specularmene hanno un valore associato sotto media rispetto all’indicatore “3-5 ore”. Mentre per gli altri indicatori della variabile “Classe d’età” vale il contrario.
  • L’unica classe d’età che ha un valore associato superiore al dato riferito all’intero campione, rispetto all’indicatore “Meno di un ora” è “55-64 anni”.

La domanda prevede la possibilità di fornire una risposta multipla (senza limiti di selezione)

Le percentuali nelle celle sono riferite al numero di “si” registrati, questi sono da associare alla variabile di riga corrispondente nella tabella.

La domanda prevede la possibilità di fornire una risposta multipla (senza limiti di selezione)

Le percentuali nelle celle sono riferite al numero di “si” registrati, questi sono da associare alla variabile di riga corrispondente nella tabella.

La domanda prevede la possibilità di fornire una risposta multipla (senza limiti di selezione)

Le percentuali nelle celle sono riferite al numero di “si” registrati, questi sono da associare alla variabile di riga corrispondente nella tabella.

La domanda prevede la possibilità di fornire una risposta multipla (senza limiti di selezione)

Le percentuali nelle celle sono riferite al numero di “si” registrati, questi sono da associare alla variabile di riga corrispondente nella tabella.

    venerdì 30, Agosto 2019
n/a