Back on top

Monitoraggio micromammiferi

 

Il monitoraggio delle specie di micromammiferi, come ad esempio lo scoiattolo rosso e il moscardino, è una fase importante del progetto. L’attività, avviata negli anni passati dalle Guardie Ecologiche Volontarie in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca oggi, grazie a progetto SuMo, si svolge completamente all’interno del Parco grazie a un corso di formazione dedicato e alla disponibilità di strumenti adeguati, come microscopi ottici e stereomicroscopi. 

 

Chi sono i micromammiferi?

I micromammiferi sono mammiferi di piccole dimensioni che comprendono varie specie come topi, arvicole, talpe e scoiattoli.

Questi animali hanno un ruolo cruciale all’interno degli ecosistemi in cui vivono; sono una fonte trofica per numerosi predatori, possono contribuire alla dispersione dei semi e alla regolazione delle popolazioni di insetti e altri piccoli animali. 

 

Com’è strutturato il monitoraggio? Quanto dura?  

Essendo animali particolarmente elusivi, il monitoraggio viene effettuato in modo non invasivo, attraverso la raccolta e la successiva classificazione delle tracce lasciate al loro passaggio, come peli e impronte. La raccolta di campioni terminerà nel mese di giugno. In seguito, si procederà con la fase di analisi durante la quale peli e impronte verranno classificati per identificare le specie presenti. 

 

Posizionamento Hair-Tubes 

Gli Hair-Tubes sono dispositivi molto semplici utilizzati per la raccolta non invasiva dei peli dei piccoli mammiferi che passano al loro interno. Si tratta di tubi al cui interno, vicino alle estremità, viene applicato del nastro biadesivo e al centro si posizionano degli attrattori, come burro d’arachidi e nocciole. 

Nel momento in cui questi piccoli animali raggiungono gli attrattori, alcuni peli rimangono attaccati alla superficie adesiva.   

I campioni così raccolti vengono poi trattati e analizzati al microscopio per determinare la specie di appartenenza. Tuttavia, una semplice analisi basata sul colore e sulla lunghezza dei peli spesso non è sufficiente, rendendo necessario il trattamento dei campioni e l’osservazione dettagliata al microscopio.  

Il posizionamento degli Hair-Tubes  segue un protocollo mirato per coprire la maggior parte dei boscati del Parco.  Per ogni sito individuato, è stato identificato un albero idoneo su cui sono stati posizionati due tubi: uno alla base del tronco e uno a circa 1,20 m di altezza. 

In totale sono stati installati 130 tubi distribuiti in tutto il territorio del Parco. 

Una volta che i tunnel vengono posizionati e “armati”, si aspettano circa due settimane prima di procedere con il controllo e alla raccolta degli eventuali campioni. 

 

Posizionamento Tracking tunnels 

Questi tunnel utilizzano lo stesso principio degli Hair-tubes solo che, al posto dei peli, vengono classificate le impronte che i piccoli mammiferi lasciano su cartoncini bianchi dopo essere passati su tamponi imbevuti di “inchiostro” (mix di grafite/ tempera/carbonella vegetale e olio di semi) per raggiungere gli attrattori posizionati al centro. 

Riconoscere le impronte non è semplice! Grazie all’utilizzo di chiavi dicotomiche e manuali, valutando dimensioni e morfologia si riesce a capire a quale gruppo di animali appartengono. 

I tunnel posizionati in questi due anni sono stati costruiti da bambini e famiglie durante i centri estivi che accoglie Parco Nord Milano o durante eventi organizzati dal progetto SuMo nei fine settimana; un vero esempio di cittadinanza attiva! 

 

Quali sono gli obiettivi?  

Gli obiettivi di questa fase sono diversi: 

  1. Identificare le specie di micromammiferi presenti nel Parco con l’obiettivo di ampliare le conoscenze sull’area. 
  2. Raccogliere dati sulle preferenze di occupazione relative ai boscati del Parco.
  3. Raccogliere dati per la conservazione e la gestione delle specie di micromammiferi. 
  4. Sensibilizzare e coinvolgere la comunità locale nelle attività di monitoraggio.

 

Specie monitorate: 

  • Arvicola rossastra – Clethrionomys glareolus 
  • Ghiro – Glis glis 
  • Moscardino – Muscardinus avellanarius 
  • Ratto grigio – Rattus norvegicus 
  • Ratto nero – Rattus rattus 
  • Scoiattolo grigio – Sciurus carolinensis 
  • Scoiattolo rosso – Sciurus vulgaris 
  • Topolino delle case – Mus musculus 
  • Topo selvatico – Apodemus sylvaticus 
  • Topo selvatico dal collo giallo – Apodemus flavicollis 

 

    sabato 13, Settembre 2025
n/a