
Tra i piccoli mammiferi presenti nel Parco è stata riscontrata la presenza del Riccio europeo (Erinaceus europaeus), della Talpa europea (Talpa europaea) e di roditori come l’Arvicola di Savi (Microtus savi), l’Arvicola terrestre (Microtus arvalis), il Surmolotto (Rattus norvegicus), il Topo selvatico (Apodemus sylvaticus) e il Topolino delle case (Mus domesticus).
Per quanto riguarda i chirotteri (pipistrelli), invece, sono state rilevate 5 specie: il Pipistrello nano (Pipistrellus pipistrellus), il Pipistrello albolimbato (Pipistrellus kuhlii), il Pipistrello di Nathusius (Pipistrellus nathusii) e il Vespertilio (Myotis sp.).
Fra i lagomorfi è comune il Silvilago o Minilepre (Silvilagus floridanus). Quest’ultima è una specie di origine americana, introdotta in Italia per fini venatori e facilmente confondibile con il Coniglio selvatico, che è invece una specie europea, dal quale si distingue per la presenza di orecchie più lunghe e la nuca di colore rossiccio, non si rifugia mai nella tana dopo la fuga ed è tendenzialmente solitario, a differenza del Coniglio selvatico che è più facilmente osservabile in gruppi.
All’interno di Villa Manzoni è stata riscontrata la presenza del Ghiro (Myoxus glis).
La Volpe (Vulpes vulpes) è presente in maniera stabile da alcuni anni e vi sono stati censiti fino a tre gruppi famigliari.