Back on top

SuMo “Suoni e Movimento, tracce di biodiversità”

Missione 4 Componente 2 Investimento 1.4 “Potenziamento Strutture di ricerca e creazione “campioni nazionali di R&S” su alcune Key Enabliding Tecnologies”

Attrezzatura per il monitoraggio delle libellule

COS’È PROGETTO SuMo?

Il progetto “Suoni e Movimento, tracce di biodiversità” detto più semplicemente SuMo è un progetto di ricerca e valorizzazione ambientale finanziato nell’ambito di bandi a cascata PNRR – Next Generation EU.

Il progetto nasce con l’idea di integrare tecniche innovative di monitoraggio (Key Enabling Technologies – KET) con le tradizionali attività di studio e conservazione già svolte da Parco Nord Milano con l’obiettivo principale di migliorare la gestione dell’area protetta attraverso una comprensione più approfondita della fauna e degli ambienti naturali presenti.

 

Audiomoth posizionato su un ramo

QUANTO DURA?

Le attività previste dal Progetto sono iniziate ad aprile 2024 termineranno a settembre 2025.

COM’È ARTICOLATO IL PROGETTO?

Valorizzare, Sensibilizzare, Conoscere, Facilitare, Monitorare e Innovare sono solo alcune delle parole chiave sulla quale è stato strutturato il progetto.

SuMo è molto articolato; con le sue 7 “fasi di lavoro” (WP) indipendenti, ma allo stesso tempo strettamente collegate, spazia dalle attività innovative di monitoraggio faunistico a quelle di divulgazione e Citizen-science.

 

QUALI SONO LE 7 AREE DEL PROGETTO?

1.  Costruzione di un database georeferenziato e app collegata

In questa fase, il progetto prevede la creazione di un database strutturato e georeferenziato per raccogliere, organizzare e facilitare l’analisi e la consultazione dei dati ambientali che Parco Nord Milano raccoglie ogni anno.

2.  Checklist faunistica del parco

Per poter proteggere è essenziale conoscere. Uno degli obiettivi del Progetto è l’aggiornamento della lista delle specie presenti all’interno del Parco, migliorando così la capacità di pianificare interventi di gestione e conservazione.

3.  Monitoraggio del paesaggio sonoro

Una delle principali azioni del progetto si concentra sullo studio dei suoni del Parco (paesaggio sonoro), un aspetto cruciale per comprendere l’impatto dell’attività umana sull’ambiente naturale e parallelamente impiegare IA per lo studio delle specie canore.

Scopri il monitoraggio!

4.  Monitoraggio micromammiferi

Il monitoraggio di piccoli mammiferi (come lo scoiattolo) tramite l’identificazione delle loro tracce, è un’altra fase importante del progetto. In particolare, verranno raccolti peli e impronte in modo non invasivo per poi procedere con l’identificazione della specie.

5.  Il Monitoraggio anfibi

Il Rospo smeraldino è una delle specie simbolo dell’area, pertanto è stato deciso di implementare le informazioni già in possesso dal Parco, monitorando le diverse metapopolazioni, le loro aree di svernamento e di riproduzione tramite l’utilizzo di dispositivi di tracciamento a radiofrequenze.

6.  Monitoraggio odonati

Le Libellule, con le loro particolari caratteristiche fisiologiche e comportamentali sono buoni indicatori ecologici, largamente rappresentati all’interno del Parco; è stato deciso di studiare le loro preferenze ecologiche e comportamentali attraverso l’utilizzo di piccoli dispositivi di tracciamento a radiofrequenze.

7.  Educazione e comunicazione

Oltre agli aspetti scientifici, il progetto SuMo ha un forte focus sull’educazione e la comunicazione. Una pagina Instagram dedicata e attività educative rivolte a scuole, centri estivi, ortisti e visitatori del Parco sono solo alcune delle azioni previste per quest’area!

    martedì 18, Febbraio 2025
n/a